|                 
                 
                    Da ricercatore mi sono occupato di una serie di aspetti che rientrano in un 
                    disegno più ampio: quello della protezione dei contenuti digitali.
                 
                
                    L'argomento è molto di moda quindi si trovano facilmente articoli, libri, siti e 
                    quant'altro per approfondire ulteriormente.Mi limito quindi a fornire qui solo 
                    alcune definizioni e brevi cenni introduttivi
                 
                
                      
                
                
                    Il WATERMARK (filigrana) ha le sue origini intorno al 1300 d.c. nell'arte 
                    e nella produzione di carta (le prime prove di watermark si trovano su pezzi di 
                    carta fabbricati a Fabriano). 
                    E' nato esenzialmente per motivi di competizione e per la necessità di poter 
                    provare la qualità della propria produzione. Il giornale “Gentleman's magazine” 
                    riporta in un articolo del 1779 che un certo John Mathison: “... had discovered 
                    a method of counterfeiting the water-mark of the bank paper, which was before 
                    thought the principal security agains frauds.”.
                     
                    Il termine viene utilizzato sia per riferirsi alla tecnica, sia per indicare 
                    il marchio inserito.
                 
                
                    La STEGANOGRAFIA (da Stegano = segreto e Grafia = scrittura) significa 
                    una tecnica che permette la trasmissioni di messaggi segreti su un supporto di 
                    solito visibile a tutti, e quindi non sospettabile. 
                    Il metodo si basa sull'assunzione che l'esistenza del messaggio segreto non sia 
                    conosciuta, ne sospettata da soggetti al di fuori del destinatario. 
                    Normalmente le tecniche di steganografia non sono particolarmente robuste e 
                    quindi la segretezza non è garantita dopo eventuali manipolazioni, volontarie o 
                    non, del messaggio utilizzato come copertura. 
                 
                
                    La CRITTOGRAFIA rende il contenuto non accessibile a che non possiede la 
                    chiave.
                     
                    Nel caso delle distribuzione dei contenuti digitali l'utente finale deve quindi 
                    avere la chiave per usufruire del contenuto.
                     
                    Per esempio: non si possono registrare e rivendere filmati della Pay TV se non 
                    si possiede la smart card. Se si acquista una il problema è risolto.
                 
                
                    Steganografia vs Watermark 
                    Il Copyright marking, a differenza della steganografia contiene accorgimenti 
                    relativi alla resistenza ad attacchi. I dati aggiunti servono per proteggere il 
                    documento da usi non auttorizzati (violazioni del copyright).
                     
                    Nel caso del watermark nascondere la presenza del marchio dovrebbe essere 
                    irrilevante in termini di sicurezza. Anche se la presenza del marchio è nota 
                    deve essere impossibile la sua rimozione senza danneggiare i dati che lo 
                    contengono.
                     
                    In relazione a cosa accade nella manipolazione del contenuto digitale si 
                    definiscono: 
                    Fragile watermarking - termine che indica che il marchio inserito non 
                    resiste a manipolazioni successive del contenuto digitale. E' utile per 
                    evidenziare manipolazioni del contenuto originale.
                     
                    Il Robust Copyright marking invece garantisce la resistenza del marchio 
                    anche dopo manipolazioni ripetute del contenuto digitale (resize, saturazione, 
                    compressione, copie, ecc.).
                     
                    Ovviamente dal punto di vista pratico la robustezza deve essere garantita solo 
                    per modifiche che mantengono le caratteristiche del contenuto stesso.
                     
                    Quando il messaggio inserito dal watermak dipende dal distributore e serve per 
                    seguire la sua distribuzione si parla di fingerprint.
                     
                    Il termine significa “impronta” e solitamente contiene informazioni legate al 
                    distributore del contenuto.
                     
                     
                    A differenza della steganografia il watermark è una tecnica che inserisce delle 
                    informazioni all'interno del supporto con lo scopo di proteggere lo stesso. Il 
                    contenitore quindi assume importanza e non è più una copertura senza valore.
                 
                
                    Crittografia vs Watermark 
                    La crittografia ed il watermark quindi non sono tecniche alternative ma per 
                    garantire una protezione più completa possibile devono essre utilizzate insieme:
                     
                    La crittografia protegge il contenuto durante la distribuzione e il watermark 
                    estende la protezione anche dopo la decodifica del contenuto, durante il suo 
                    utilizzo.
                 
                
                      
                
                    Non sempre la strada da intraprendere consiste nell'acquistare costosi sistemi ERP
                    con molteplici funzionalità integrate ma a volte lontane da quello che è il vostro
                    tipo di lavoro. Troppo spesso accade di trovarsi nella situazione di svolgere attività
                    cosi come richieste dal software acquistato invece di poter adattare il software
                    al nostro modo di lavoro.
                 
                
                    In molti casi, con una spesa giusta e una consulenza adeguata, è possibile utilizzare
                    applicazioni personalizzate in modalità integrata. 
             |